Sono giunto all'idea di sposarmi alla soglia dei quarant'anni di età. Non immaginavo mai di potermi trovare in questa situazione, ma una volta presa la decisione, eccomi alle prese coi soliti problemi che tutti quelli che decidono di sposarsi incontrano sul loro cammino. In questo blog racconterò un poco quello che mi passa per la testa. nella zona in cui vivo, Capaccio - Paestum (che nome orribile! ma che significa capaccio - Paestum?) di matrimoni se ne celebrano a bizzeffe, ma mai mi sono interessato alle problematiche correlate a questa cerimonia. ora che mi ci trovo completamente immerso senza neanche accorgermene, condividerò con i lettori di questo povero blog (se mai ce ne saranno) tutto ciò che attraversa la mia attenzione in queste fasi concitate, a partire dalla prima domanda:
in quale chiesa mi sposo?
La parrocchia di S. Pietro a Capaccio non è male, con la sua facciata austera ed i suoi affreschi settecenteschi, ma è stata restaurata in maniera barbara (basta entrarvi per rendersene conto)e da fine ed austera qual era, è diventa, come per incanto, pesante e pacchiana. ma perché lasciano ai preti la possibilità di intervenire sulle chiese che vengono loro affidate, in modo da permettergli di devastarle così, quando essi saranno tornati alla casa del padre, i fedeli della posterità si troveranno in una struttura indescrivibilmente brutta? la decisione è presto presa: SCARTATA!
il santuario della Madonna del Granato, o più aulicamente "della Melagrana" è bellissima, ma il vescovo ha vietato di celebrarvi cerimonie nuziali, come se consacrare a Dio la propria decisone di vita in comune distraesse il popolo dei fedeli dal vero obiettivo della fede. anche se contro la mia volontà, anche questa opzione è SCARTATA!
La basilica paleocristiana di Paestum è bellissima, col tempio di Cerere a bella vista, sì da compendiare il valore cristiano a quello che noi abbiamo definito pagano, ma in questo caso forse il vescovo non s'è accorto che ormai la chiesa sembra un mercato dove si comprano celebrazioni per matrimoni, battesimi, comunioni ecc. in maniera spudorata. il parroco sarà diventato certamente milionario (ma di milioni di euro, of course). In questa chiesa non si fa nulla senza € (senza soldi non si cantano messe) ed il parroco è veramente odioso, e viene da chiedersi: ma Cristo non li aveva cacciati dal tempio, i mercanti? La decisione è inesorabile: SCARTATA!
Il Getsemani di Paestum è un posto incantevole pieno di verde e di spiritualità. i suoi rettori sono discreti e colti. ci sono preti italiani, polacchi, boliviani, peruviani, messicani, americani... questa atmosfera internazionale mi rapisce. ho deciso: MI SPOSO LI'!!!
a domani per i prossimi interrogativi!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento